ALIDA RESTYLING
Alida

La guida definitiva per rinnovare il tuo bagno

by ALIDA Febbraio 11, 2025

Rinnovare il bagno può trasformare completamente l’ambiente e migliorarne la funzionalità. Questa guida copre tutti i passaggi fondamentali, dai primi sopralluoghi fino ai dettagli finali dell’arredamento.


Guida Definitiva per Rinnovare il Bagno

1. Pianificazione e Budget

Quando si pianifica la ristrutturazione di un bagno, non si vede l’ora di iniziare, ma così facendo si rischia di essere troppo precipitosi e di non valutare bene passaggi fondamentali e budget da investire. Prima di iniziare i lavori, quindi, è fondamentale avere un piano molto chiaro in testa, partendo da questi piccoli accorgimenti:

  • Valuta le esigenze: Vuoi solo rinnovare l’estetica o anche migliorare la funzionalità? Considera doccia vs. vasca, spazi di stoccaggio, illuminazione, ecc.
  • Definisci il budget: Stabilisci un tetto massimo, includendo un 10-20% extra per imprevisti.
  • Scegli il design: Stile moderno, classico, minimalista? Cerca ispirazione su Pinterest o riviste di design.
  • Permessi edilizi: Se modifichi impianti idraulici o elettrici, potresti aver bisogno di permessi. Informati presso il tuo comune.

2. Smantellamento e Preparazione

Soprattutto nel caso in cui il bagno sia molto datato, potrebbe essere necessario rimuovere piastrelle, sanitari e impianti, perché se è vero che al giorno d’oggi esistono soluzioni che permettono di non smantellare tutto, a volte potrebbe comunque dover essere l’unica scelta possibile. In questo caso, è importante adottare questi piccoli accorgimenti:  

  • Proteggi le altre stanze: Usa teli di plastica per evitare la polvere ovunque.
  • Rimozione vecchi sanitari: Chiudi l’acqua, svuota tubature e rimuovi wc, lavandino e vasca/doccia.
  • Demolizione piastrelle: Se cambi il rivestimento, usa scalpello e martello o una levigatrice per pareti.
  • Verifica gli impianti: Controlla tubature e cablaggi, aggiornali se sono vecchi.

3. Rifacimento Impianti

Un bagno moderno richiede impianti idraulici ed elettrici efficienti e all’avanguardia, che permettono sia di risparmiare in termini energetici che ambientali ed economici. Vanno quindi valutati con attenzione, facendosi possibilmente consigliare da un professionista esperto, i seguenti impianti:  

  • Idraulico: Installa nuove tubature in PVC o multistrato, predisponi gli scarichi e verifica la pressione dell’acqua.
  • Elettrico: Aggiungi punti luce, prese impermeabili e sistemi per illuminazione a LED. Considera prese USB per maggiore comodità.

4. Rivestimenti e Pavimentazione

E finalmente si può passare alla parte estetica! Di sicuro, la più divertente e soddisfacente sotto tanti punti di vista. Le soluzioni che offre il mercato sono ormai tantissime, ma l’invito è quello di scegliere in base al proprio gusto personale e anche in base a regole di funzionalità strutturale, perché se è vero che l’occhio vuole la sua parte è altrettanto vero che tutto deve funzionare bene, essere pratico e comodo. Tra queste soluzioni, c’è anche la mia preferita. 

  • Piastrelle: Scegli materiali resistenti all’umidità come gres porcellanato o mosaico.
  • Resina o microcemento: Opzioni moderne che permettono di creare pareti o pavimenti continue, andando a riempire di fatto tutte le fughe, perfette quindi per ambienti minimal, dall’aspetto pulito e fresco. 
  • Pavimenti effetto legno: Il gres effetto legno è resistente e caldo visivamente.
  • Pareti impermeabilizzate: Se non vuoi piastrelle, usa pitture idrorepellenti o pannelli decorativi in PVC o HPL.

5. Installazione Sanitari e Doccia/Vasca

Dopo il rivestimento, si installano i nuovi elementi essenziali, dai sanitari alla doccia o vasca da bagno, ai lavandini con l’abbinata rubinetteria. Ecco quindi alcuni esempi: 

  • WC e bidet sospesi: Occupano meno spazio e facilitano la pulizia.
  • Lavabo: Da appoggio per un look moderno o incassato per praticità.
  • Box doccia o vasca: Il vetro trasparente amplia lo spazio, mentre il piatto doccia filo pavimento è elegante e sicuro.
  • Rubinetteria: Opta per miscelatori termostatici per risparmio idrico e maggiore comfort.

6. Arredamento e Dettagli Finali

Sembra ormai tutto pronto, ma non è così. Ora è il momento di aggiungere personalità al bagno, con elementi di design, mobili, la giusta illuminazione e ovviamente, immancabile, lo specchio. Ci si può quindi ora sbizzarrire con: 

  • Mobili salvaspazio: Sospesi o con cassetti per ottimizzare l’organizzazione.
  • Specchio con luce LED: Dona luminosità e rende il bagno più spazioso.
  • Illuminazione smart: Strisce LED sotto i mobili o faretti regolabili per creare atmosfera.
  • Accessori coordinati: Distributori di sapone, asciugamani, tappeti e tende devono seguire il colore e lo stile scelto.
  • Piante e decorazioni: Felci, bambù o piante grasse resistenti all’umidità aggiungono freschezza. 

7. Pulizia e Controllo Finale

Ci siamo quasi, davvero, manca pochissimo. Un aspetto fondamentale però, che spesso viene sottovalutato salvo poi rimpiangere di non aver preso le informazioni giuste al momento giusto, è quello del check finale e delle pulizie. Quindi, prima di goderti il nuovo bagno, assicurati che tutto sia perfetto, a cominciare da: 

  • Testa gli impianti: Controlla eventuali perdite d’acqua e problemi elettrici.
  • Pulizia profonda: Rimuovi polvere e residui di lavorazione.
  • Ultimi ritocchi: Aggiusta eventuali dettagli estetici o funzionali.

Quanto Tempo Serve per Rinnovare il Bagno?

Ma ecco alcune indicazioni sulle tempistiche necessarie per rinnovare il bagno. Queste dipenderanno non tanto dalle sue dimensioni in termini di metratura, quanto piuttosto dal tipo di intervento più o meno invasivo che si andrà a fare.  

  • Piccolo restyling (verniciatura, nuovi accessori): 3-5 giorni
  • Rifacimento parziale (cambio piastrelle e sanitari): 7-10 giorni
  • Ristrutturazione completa (impianti, pavimenti, sanitari, mobili): 2-4 settimane

Consigli Extra

Ma vediamo ora insieme qualche consiglio extra finale, di quelli che valgono per tutti e in ogni caso, per fare le scelte giuste.  

  • Evita il fai-da-te su impianti: Affidati a professionisti per idraulica ed elettricità.
  • Scegli materiali facili da pulire: Evita superfici troppo porose o difficili da trattare.
  • Usa colori chiari in bagni piccoli: Toni neutri e specchi amplificano la luce.
  • Opta per soluzioni ecosostenibili: Riduttori di flusso per i rubinetti e sanitari a scarico ridotto.

Con questa guida hai tutto ciò che serve per rinnovare il bagno in modo efficace e senza sorprese! Hai già in mente uno stile o dei materiali specifici? Io sì e se mi seguirai nel blog e sui social, presto scoprirai di cosa si tratta. 

Buon divertimento con il tuo restyling! 

 

Tags: bagni bagno microcemento resina rinnovare bagno ristrutturazione bagno
Previous post

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Copyright © 2025 Qoxag. All Right Reserved.