

Prima di poter parlare della mappa concettuale del Feng Shui, il Bagua appunto, è bene chiarire il concetto principale su cui si basa l’idea stessa di questa filosofia, ovvero il fatto che gli ambienti in cui viviamo e interagiamo riflettono e influenzano la nostra vita.
Il Feng Shui è un’antica disciplina cinese che si occupa di armonizzare l’energia degli spazi per favorire il benessere e l’equilibrio delle persone che li abitano. Il termine “Feng Shui” significa letteralmente “vento” e “acqua”, due elementi essenziali per la vita secondo la filosofia cinese.
Attraverso l’armonizzazione dei flussi energetici presenti in un determinato spazio, secondo questa disciplina, si mira quindi a creare un ambiente positivo che favorisca la salute, la prosperità, le relazioni armoniose e il successo.
In concreto, per attualizzare un concetto che rischierebbe altrimenti di rimanere troppo astratto, uno degli strumenti che si utilizzano per raggiungere lo scopo è appunto la mappa del Bagua.
Scopriamo insieme la mappa concettuale del Feng Shui.
Il Bagua è una mappa concettuale utilizzata nel Feng Shui, una pratica tradizionale cinese che si occupa di armonizzare l’energia in un ambiente al fine di migliorare la salute, la prosperità e il benessere delle persone che lo abitano.
La mappa del Bagua rappresenta un ottagono con otto aree, ognuna delle quali è associata ad un aspetto della vita umana e ad una direzione cardinale, un colore, un elemento naturale e una forma.
Le 8 aree del bagua sono:
Per utilizzare il bagua, si posiziona la mappa sopra la planimetria dell’ambiente da analizzare, in modo da individuare le aree che corrispondono alle varie aree della vita umana e di capire come migliorare l’energia in ciascuna di esse attraverso l’utilizzo di colori, forme, oggetti e materiali specifici.
Campanelle Feng Shui
Bonsai in vaso
Specchi rotondi in macramè